Si tratta di un corso nuovo di 6 crediti. Sara' tenuto da S. Fortunato (e collaboratori dell'ISI) nel terzo quadrimestre Questa e' una breve descrizione del corso: La fisica statistica offre una serie di metodi e approcci utili allo studio di fenomeni su larga scala. Il corso presentera' l'applicazione della fisica statistica per lo studio e la comprensione dei sistemi sociali e della loro intrinsica complessita'. Questo approccio si basa sull'idea che il comportamento su larga scala dei sistemi sociali composti da un largo numero di individui possa essere descritto senza la necessita' di conoscerne tutti i dettagli a livello individuale ma solo alcuni dei suoi aspetti cruciali, considerando gli individui come entita' relativamente semplici. La prima parte del corso presentera' la descrizione di fenomeni sociali in termini di modelli fisici, a partire da una fenomenologia quantitativa che consenta la caratterizzazione e descrizione delle caratteristiche emergenti osservate in fenomeni sociali a larga scala. La modellizzazione si concentrera' sull'identificazione di classi generali di comportamento, non basate su definizioni e proprieta' microscopiche, ma su caratteristiche universali su larga scala per scoprire i meccanismi responsabili dello spontaneo emergere di fenomeni come il consenso nelle opinioni, la disseminazione culturale, il moto collettivo degli individui, le gerarchie sociali. La seconda parte del corso presentera' il ruolo dei sistemi sociali nei processi di contagio. Un'ampia varieta' di fenomeni di contagio verra' analizzata, dai processi biologici della propagazione di una malattia infettiva nella popolazione umana, ai processi di contagio sociale come la diffusione di notizie o le epidemie di comportamenti antisociali o di dipendenza, fino a epidemie tecnologiche come la diffusione di virus informatici su vari ambienti (da Internet, a sistemi WiFi, a cellulari, etc). Analogie e differenze tra i vari processi di contagio saranno presentate e discusse nell'ambito di esempi e applicazioni reali, e con l'introduzione di modelli e teorie per la loro descrizione. L'attenzione sara' concentrata sull'impatto della complessita' - intrinseca negli aspetti sociali,biologici, e culturali del sistema - sulle proprieta' cruciali dei fenomeni di propagazione e contagio. La terza parte del corso si concentrerà su reti di informazione sul web, la cui evoluzione è guidata dagli utenti. Recentemente, sono emersi nuovi paradigmi che hanno enormemente stimolato lo svilippo dal basso di reti di utenti, contenuti e annotazioni. Verrà descritta l'architettura di questi sistemi e la loro rappresentazione in termini di reti, con particolare attenzione alle annotazioni sociali e al tagging collaborativo. Usando semplici concetti di teoria delle reti complesse, verranno esplorati dati da sistemi reali come Delicious e Flickr. Alcune delle reti rilevanti saranno caratterizzate e si mostrerà come le loro peculiarità possano essere comprese e modellizzate. Verranno coperte le proprietà assortative, la diffusione di informazione, l'allineamento lessicale,e l'interazione fra la struttura della rete sociale e le reti semantiche. Verrano infine introdotte e caratterizzate diverse misure di similitudine fra nodi di una rete.