TELERILEVAMENTO Docente: Prof. TRIVERO Paolo e-mail:  paolo.trivero@mfn.unipmn.it Numero CFU: 6 Periodo di insegnamento: Codice della disciplina: S1043 Prerequisiti: Programma del corso: Il ruolo delle tecniche elettromagnetiche ed acustiche nella misura dei parametri ambientali. Lo spettro elettromagnetico. Trasparenza atmosferica. Il telerilevamento nel visibile, nell'infrarosso e a microonde. Richiami sulla generazione e ricezione di radiazione coerente. Parametri radiativi di radiatori incoerenti e ricezione di radiazione incoerente. Emissione di radiazione naturale: leggi di Planck, Wien, Stefan-Boltzmann; corrispondenza potenza-temperatura nelle microonde; temperatura apparente e d'antenna. Equazione RADAR. Parametri di interazione con i mezzi naturali. Cenni alla propagazione in mezzi disomogenei: l'ottica geometrica e la teoria geometrica della diffrazione. Interazione della radiazione e.m. con i mezzi naturali; lo scattering da superfici rugose; lo scattering di volume. Sensori di telerilevamento. Classificazione. Quantità che caratterizzano la qualità dei sensori e dei loro prodotti: risoluzioni geometriche, radiometriche e spettrali, copertura, accuratezza geometrica. Principi di funzionamento dei radiometri a microonde. Caratterizzazione del rumore di dispositivi e sistemi: temperatura equivalente di rumore, figura di rumore, potenza equivalente di rumore per un sistema antenna-ricevitore. Principi di funzionamento dei radiometri. Principi di funzionamento e caratteristiche dei sensori attivi a microonde: RADAR, SLAR, SAR, scatterometro per il vento, radar altimetro. Caratteristiche e proprietà radiometriche e geometriche delle immagini radar con principi di interpretazione. Principi di funzionamento e caratteristiche dei sensori che producono immagini nel visibile e nell'infrarosso: camere fotografiche, tecniche multispettrali. Telerilevamento dell'atmosfera con tecniche passive a microonde. Proprietà fisiche dell'atmosfera. Scattering di Mie; scattering da idrometeore, idrosoli e aerosoli, scattering molecolare. Spettri di assorbimento; indice di rifrazione complesso dell'atmosfera. Determinazione di profili di temperatura e umidità; misure del contenuto atmosferico integrato di vapor d'acqua e acqua liquida e stima dell'eccesso di percorso elettromagnetico. Stima dell'intensità di precipitazione. Tecniche di "limb-sounding". Telerilevamento della superficie marina con tecniche passive ed attive a microonde. Misure di temperatura superficiale, salinità, velocità del vento alla superficie; effetto della schiuma. Identificazione di inquinamento da petrolio. Monitoraggio del ghiaccio marino. Stima del campo di vento, dello spettro delle onde, del livello medio del mare e dell'altezza delle onde. Telerilevamento del terreno e della terra solida con tecniche passive e attive a microonde. Emissione del terreno nudo e di strati di vegetazione. Coefficiente di scattering del terreno nudo e vegetato. Un modello di diffusione di uno strato vegetato. Effetti della umidità, della rugosità della superficie, della struttura e composizione del terreno. Sensibilità alle variazioni dell'umidità del suolo per terreni nudi e vegetati. Tecniche di interferometria RADAR. Principi di funzionamento del RASS e del SODAR. Caratteristiche spettrali del mare, del terreno e della vegetazione nel visibile ed infrarosso. Stima della temperatura superficiale del mare nell'infrarosso. Introduzione alle missioni aerospaziali di telerilevamento. Orbite di satelliti per telerilevamento. Satelliti IKONOS, QUICKBIRD, RADARSAT, ENVISAT, LANDSAT, METEOSAT, SPOT e TIROS. Satelliti ERS-1 ed ERS-2. Satelliti DMSP. Cenni alle missioni sperimentali (X-SAR/SIR-C) e future. Missioni sperimentali su Space Shuttle. Missioni future. Testi consigliati: Materiale fornito dal docente. Obiettivi:  Fornire allo studente i principi e le tecniche basilari del telerilevamento da terra e da satellite. Metodi didattici: Metodo valutazione: